Coordinate: 45°30′20″N 9°10′47″E

Dergano (metropolitana di Milano)

From Wikipedia
Jump to navigation Jump to search
Dergano
L'ingresso della stazione
Stazione dellametropolitana di Milano
GestoreATM
Inaugurazione2011
Statoin uso
Linea
Localizzazionevia Carlo Imbonati, Dergano, Milano
Zona tariffariaMi1
Tipologiastazione sotterranea, passante, con due binari in canna singola
Interscambioautobus
DintorniOspedale di Niguarda
Accessibilità accessibile alle persone con disabilità motorie
Mappa di localizzazione: Milano
Dergano
Dergano
Metropolitane del mondo

Dergano è una stazione della linea M3 della metropolitana di Milano.

Storia[edit | edit source]

Originariamente l'apertura della tratta della linea M3 Maciachini-Affori FN, comprendente la stazione di Dergano, era prevista per il 2008, mentre il prolungamento fino a Comasina era atteso per il 2010[1].

L'inaugurazione dell'intera tratta è invece avvenuta il 26 marzo 2011 alla presenza degli allora sindaco di Milano Letizia Moratti, del presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Roberto Castelli[2].

L'apertura è avvenuta insieme a quella delle stazioni Comasina, Affori FN e Affori Centro[2].

Strutture e impianti[edit | edit source]

Dergano, come tutte le stazioni della linea M3, è accessibile ai disabili e rientra nell'area urbana della metropolitana milanese.

Sorge nell'omonimo quartiere e possiede un unico punto di ingresso ed uscita, situato in via Carlo Imbonati[3].

Interscambi[edit | edit source]

Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane automobilistiche, gestite da ATM.

  • Fermata autobus Fermata autobus (Linea 70), NM3

Servizi[edit | edit source]

La stazione dispone di:

Arte[edit | edit source]

La stazione di Dergano della linea 3 ospita la prima opera d'arte in metropolitana a Milano. E' stata infatti posata, mercoledì 10 aprile 2013, l'opera "Selva Elettrica" di Alessia Di Nunzio, vincitrice del concorso "progetti di scultura per Metropolitana Milanese": un'iniziativa che è la naturale conclusione del progetto "Arte sotto Milano", condotto da Nada Pivetta, docente all'Accademia di Brera.

Selva elettrica

L'opera è stata posizionata all'entrata delle scale mobili. È un groviglio di tubi, simbolo del collegamento tra la città sotterranea e quella al piano strada. "La città - ha dichiarato l'assessore Maran, presente alla posa - si arricchisce di un'opera bella e importante". [1]

Note[edit | edit source]

Altri progetti[edit | edit source]

Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Comasina Affori Centro Dergano Maciachini San Donato